L’età dei giochi: 3 – 6 anni!
Questa è l’età dei giochi per antonomasia: nel bambino, ormai dotato di proprietà di linguaggio e coordinamento motorio, l’ambito ludico si amplia a vista d’occhio.
In sostanza, non li ferma più nessuno. Noi gnitori dobbiamo comprendere il reale bisogno del bambino ed interpretarlo e da lì la scelta del gioco. Noi genitori, da guida per il bimbo, diventiamo in questa fase compagni di gioco ed è proprio lui a coinvolgerci.
Di esempi di giochi di questa fascia d’età se ne possono fare tantissimi. Qualche esempio?
Il classico ma rivisitato banchetto da lavoro in formato piccolo. Martello, chiave inglese, viti, bulloni e il morsetto sono elementi di gioco che attirano l’attenzioane dei nostri bimbi. Vi ho mostrato uno dei tanti modelli di piccoli banchetti ma in commercio ne possimao trovare di svariati modelli; consiglio sempre in legno per la robustezza dei materiali.
Ho deciso di mostrarvi questo perchè rispecchia molto i gusti dei nostri bimbi secondo me ma, soprattutto, se notate bene, oltre alla varietà di accessori presenti, il bambino può stimolare la sua capacità motoria e visiva mettendo a posto tutti gli attrezzi con facilità associando il disegno del martello presente sul banco per esempio al martello in sè. Diciamo che lo aiuta (speriamo!!!!!!) a mettere a posto tutto terminato il gioco (impresa difficile a parer mio ma si può lavorarci su).
Se volete saperne di più
Unico consiglio che ci tengo a precisare è quello di spiegare ai bimbi che l’arredamento di casa non necessita di manutenzione e che non è necessario martellarci sopra ma di concentrarsi sul loro banco di lavoro, sperando nella loro comprensione.
Un altro gioco che attrae indistintamente tutti i bimbi è quello della cucina.
La cucina bambini è un gioco di ruolo che nasce dall’imitazione dei gesti degli adulti. E’ un gioco estremamente istruttivo per i bambini dai 3 anni in su, in quanto consente di sviluppare in loro, che sono sempre in costante fase di apprendimento, la fantasia e la creatività, il pensiero logico, le emozioni, la psicomotricità, la socializzazione.
Un bel laboratorio di crescita, dunque, grazie al quale i bimbi sperimentano situazioni nuove, divertendosi molto a preparare i piatti più strani e fantasiosi e costruendosi, allo stesso tempo, un loro bagaglio di nozioni quali ad esempio tagliare, sbucciare, mescolare, cuocere, impastare, infornare, lavare le stoviglie etc.
La cucina giocattolo, essendo in tutto e per tutto simile a quella dei grandi, compresi gli accessori, coinvolge i piccoli in un’esperienza di gioco ancora più appassionante e, se supportati da un minimo d’insegnamento da parte degli adulti nella scoperta del gioco, impareranno sempre di più, acquisendo competenze che saranno loro utili per il resto della vita.
Ma, oltre la cucina, vogliamo parlare di tutta quella serie di accessori molto simili a quelli adoperati da noi adulti.
Iniziamo dalla cucina. non dimentichiamo che il materiale per eccellenza è il legno. Sconsiglio quelli in plastica, di sicuro più economici, ma se puntiamo sulla qualità la nostra attenzioane dovrebbe ricadere su un materiale resistente, oltre visibilmente più gradevole.
Come sapete, ho un bimbo di 26 mesi e già da qualche mese la sua attenzione è diretta su questa tipologia di gioco. Penserete che l’età non è adatta ma diciamo che determinati modell di cucina si prestano ad essere utilizzati da bambini di età inferiore ai 3 anni.
La felicità di Matteo quando è arrivata la sua cucina!
In inverno, dopo il nido o quando sta poco bene ed è costretto a stare a casa, occorre inventarsi qualcosa per evitare pomeriggi noiosi. Con delle immagini vorrei mostrarvi uno dei tanti giochi divertenti e istruttivi con i quali Matteo si diverte e coinvolge anche me.
Iniziamo la giornata con una buona e completa colazione: toast, marmellata, uova, cornetto, formaggi, bacon, ecc.
Proseguiamo con una visitina al negozio di frutta e verdura!
Indecisi sul pranzo, prepariamo tutto: una buona pizza, un ottimo menù hamburger o un buonissimo pollo allo spiedo. Il tutto accompagnato da una bibita frizzante!!
Infine, non possiamo di certo mancare al compleanno del suo migliore amico. Auguriiiii!
Nell’attesa delle belle giornate e giocare all’aria aperta ci si diverte in questo modo.
Volete divertirvi anche voi? Cliccate sui seguenti link
Spero di avervi dato preziosi consigli! A presto!