In crociera con i bimbi

Spread the love

Normalmente i bambini in crociera sono animati dalla nuova esperienza: si trovano in mezzo al mare e non devono di certo cambiare spesso mezzi di trasporto come quando si viaggia per via terra.

Ma i viaggi in crociera sono molto consigliati in presenza di bambini e le ragioni sono tante:

Per quanto riguarda l’età dei bambini, molte compagnie accettano bebè e neonati a partire dai 6 mesi o un anno di vita.

Alcune compagnie di crociera permettono ai bambini di viaggiare gratis o con vantaggiosi sconti quando viaggiano nella stessa cabina con i genitori. Nonostante, dovete considerate le spese extra, come quelle del viaggio fino al porto di partenza, o le spese a bordo che non sono incluse.

Riguardo alle mance in crociera, le compagnie di navigazione hanno adottato diversi approcci per le quote di servizio del personale di bordo e lascia a discrezione dell’ospite la decisione dell’importo finale della mancia. Ogni compagnia di crociera, quindi, ha regole diverse, ma solitamente i bambini sono esclusi dal pagamento di queste spese.

Ci sono compagnie di navigazione che organizzano appositamente crociere per bambini e adolescenti, ed includono diverse attività gratis a bordo: teatro, giochi di gruppo, opere teatrali, musica, concerti, ecc. Si organizzano attività rivolte ad ogni fascia d’età e in diverse lingue, in modo che possano partecipare tutti i bambini a bordo e fare amicizia gli uni con gli altri. Inoltre, esistono crociere a tema, durante le quali i bambini possono imbattersi con personaggi mitici conosciuti attraverso i cartoni animati o i film.

Oltre a queste attività, una crociera per famiglia conta normalmente con servizi specifici per i più piccoli: babysitting di gruppo o privato (alcune compagnie prevedono il servizio solo a pagamento, altre invece lo inseriscono nel prezzo della crociera ma ci sono orari ben precisi),  baby-club, intrattenimento specifico durante le escursioni o gli scali a terra

In linea generale tutte le compagnie di navigazione sono attrezzate per ospitare i piccoli passeggeri, ma è necessario informarsi con tempo per sapere i servizi offerti durante la navigazione ed il loro costo.

In una crociera per famiglie è importante scegliere la cabina più adatta e comoda per la l’intera durata della vacanza con i più piccoli. Informatevi sulle dimensioni e sui servizi disponibili, al momento della prenotazione sarà necessario richiedere il servizio di culla che, normalmente, è gratuito. Se potete, scegliete una cabina con balcone, che è generalmente più spaziosa di una interna. Nel caso di un viaggio con più bambini, sappiate che le cabine con maggiore disponibilità di spazio sono quelle più richieste, per questo motivo è necessario prenotarle con un certo anticipo.

Per il bagnetto, le crociere non hanno la vasca da bagno in cabina ma, alcune compagnie, forniscono una vaschetta per fare il bagno ai bimbi.

Ci sono menù specifici adatti alle crociere per bambini?

Sì, in tutte le crociere è possibile trovare un’amplia offerta gastronomica, grazie alla quale non avrete problemi a trovare piatti adatti ai vostri bambini. Inoltre, molte compagnie di navigazione permettono la richiesta di menù speciali per chi soffre di intolleranze alimentari, fatelo al momento della prenotazione. Se preferite, portate con voi una piccola scorta di omogeneizzati, a bordo sarà difficile trovarli.

Se il vostro bimbo invece beve un latte particolare, dovete portarlo con voi, perché è quasi sicuro che a bordo non lo troverete. Ricordate di prenotare il seggiolone da tavolo, in modo da trovarlo già sistemato quando vi recate in ristorante.

Cosa portare in valigia per fare una crociera coi bambini

Portate con voi una crema di protezione solare con un fattore di protezione alto in grado di proteggere i bambini e tutta la famiglia dal rischio di scottature. Cercate di portarla da casa, il costo della crema sulla nave da crociera è decisamente elevato. Inoltre, portare con voi degli occhiali da soli ed un cappellino per proteggere i bambini dal sole.

Non dimenticate di portare una giacca e un paio di golfini, indispensabili anche d’estate: gli sbalzi di temperatura tra i vari ambienti sono spesso troppo forti e possono provocare malessere e febbre. Pannolini (e pannolini per la piscina) e salviette, portatene una scorta dietro, a bordo, se reperibili, sono molto cari, meglio portarli da casa o comprarli durante le soste a terra.

Non dimenticate un kit di pronto soccorso da portare a bordo con i principali medicinali: antinfiammatori, analgesici, farmaci per il mal di mare o per problema digestivi, ecc. Se vostro figlio sta seguendo delle terapie o prendete abitualmente delle medicine, vi consigliamo di acquistarle prima di partire e di portare il dosaggio adeguato per la durata della crociera. In questo post troverete maggiori informazioni sull’assistenza sanitaria a bordo.

Quali sono i documenti necessari per i bambini in crociera?

I documenti necessari per realizzare una crociera con i bambini variano seconda della destinazione del viaggio. Per questo dovrete informarvi con tempo, presso l’Ambasciata o il Consolato dei Paesi interessati, dei requisiti necessari per viaggiare con i bambini.

In Italia non è necessario avere con sé il passaporto, ma è sempre bene portare la carta di identità del bambino, che è possibile richiedere sin dalla nascita ed ha una validità di 3 anni per i bambini da 0 a 36 mesi, e poi 5 anni per i bimbi fino a 18 anni. Se il viaggio in crociera si svolge fuori dal territorio nazionale sarà necessario richiedere la carta d’identità valida per l’espatrio (se si tratta di paesi dell’Unione Europea) o il passaporto personale. Non possono più essere aggiunti nel passaporto di uno dei genitori ma devono avere un proprio documento di identità. Il passaporto individuale può essere utilizzato solo se viaggia in compagnia di uno dei genitori o del tutore legale o se è espressamente menzionato sul passaporto, con una dichiarazione specifica, il nome della persona o ente a cui il minore è affidato. Qui potrete trovare maggiori informazioni sui documenti necessari per viaggiare con i bambini.

Vaccinazioni necessarie per una crociera con bambini piccoli?

Oltre a seguire il calendario delle vaccinazioni obbligatorie del Paese d’origine, bisognerà controllare quali siano le vaccinazione obbligatorie o richieste dai Paesi all’itinerario di viaggio. Presso il sito del Ministero della Salute potrete controllare quali vaccinazioni sono obbligatorie nei vari Paesi del mondo. Portare con voi il libretto delle vaccinazioni che attesta l’effettuazione dei vaccini.

 

.

Follow me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *