Emangioma nei bambini: cos’è e come si cura

Spread the love

 

Emangioma nei bambini: cos’è e come si cura

Negli ultimi anni è andato sempre più ad aumentare il numero di bambini affetti da emangiomi infantili. Sembra arrivata finalmente una soluzione efficace per curarli.

Casi di emangiomi infantili in crescendo

Un dato inconfutabile nel mondo della sanità è quello che riguarda il numero di pazienti affetti da emangiomi infantili.
La cosa particolare è che tale disturbo è stato sempre particolarmente sottovalutato e mai effettivamente si è approfondita la sua fisiologia. Infatti molti genitori notano delle evidenti macchie rosse sul volto o anche in altre zone del corpo del bambino.
Molto spesso queste riguardano in particolare i neonati, ma non è impossibile notarle anche col passare dei mesi. E queste volgarmente vengono considerate delle banali “voglie” che passano da sole. Proprio questo è un errato approccio nei confronti di un disturbo di una certa entità dato che si parla di veri e propri tumori vascolari benigni. Essi se non trattati in maniera idonea possono degenerare e richiedere perciò una terapia molto complessa, soprattutto considerando che si tratta di bambini neonati.
In Italia però è disponibile un farmaco che è stato studiato nel dettaglio per quanto concerne la sua azione contro gli emangiomi infantili e si tratta del Propranololo 3.75mg/ml soluzione orale. Una molecola già ampiamente utilizzata per diverse patologie e che secondo gli esperti può dare inizio ad una nuova ed interessante prospettiva per gli emangiomi infantili.

Il propranololo e la cura per gli emangiomi

La cosa importante che è stata evidenziata in una molecola del genere è stata la sua capacità di bloccare l’eccessiva proliferazione degli emangiomi.
Infatti questo tipo di tumori vascolari tendono a regredire nel momento in cui si inizia un trattamento con Propranololo 3.75mg/ml soluzione orale.
Questo è un betabloccante, capace quindi di andare ad agire sui recettori beta che abbondano all’interno del sistema cardiocircolatorio. Non deve sorprendere la sua percentuale di successo che si aggira intorno al 90%, un numero assai interessante quindi. E tenendo anche presente che la terapia principale che veniva utilizzata in caso di emangiomi infantili era quella a base di cortisonici.
Il problema è che utilizzare questo tipo di farmaci si è notato che non produceva grossi effetti e che soprattutto essi non erano neanche minimamente comparabili a quelli del Propranololo 3.75mg/ml soluzione orale.
Oltre a dover specificare che con il cortisone si esponeva il bambino a una serie di effetti collaterali importanti, a partire dal deficit della crescita. La cosa importante che i medici ritengono elemento basilare affinché la terapia vada a buon fine è l’inizio della terapia: si può procedere con una somministrazione sistemica tra le 5 settimane d’età e i 5 mesi. Ovviamente è giusto sottolineare che per una terapia del genere è sempre consigliabile rivolgersi a dei medici che possano valutare non solo l’utilizzo corretto della molecola, ma anche gli effetti e i risultati.

Come deve procedere un genitore?

Ciò che maggiormente interessa ai genitori è come intervenire qualora si notino delle evidenti macchie che possano essere riferite a emangiomi infantili.
La prima cosa da fare è quella di valutare con la giusta attenzione le macchie eventuali che potrebbero manifestarsi.
Dunque nessun panico né tanto meno pensare al peggio: questo potrebbe essere un approccio capace di dar vita solamente ad ansie. Quindi è bene agire rivolgendosi a personale medico esperto o comunque al proprio pediatra di riferimento.
Sarà proprio questa figura ad indicare il centro specializzato presso il quale si potrà intervenire con l’utilizzo di appositi farmaci come il Propranololo 3.75mg/ml soluzione orale. In ogni caso per sapere quali sono i centri dislocati su tutto il territorio italiano e che valutano specificamente gli emangiomi infantili si può fare riferimento alla SISAV, la Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari. Solo così si può andare dritti al punto cruciale senza perder tempo.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito:

http://emangioma.net/gli-emangiomi-infantili/emangioma-infantile/

 

Follow me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *