Attività Montessori: giochi e idee
Ogni volta che cerchiamo un gioco con cui intrattenere i bambini possiamo guardarci intorno e trasformare tanti oggetti comuni nelle nostre case in attività creative. Qui trovate idee per giochi che stimolano la concentrazione, la logica, l’autonomia come insegna il metodo Montessori.
Sono giochi sensoriali, di motricità e di fantasia.
In questa sede posso consigliare il seguente testo:
Si può acquistare sul sito “Giardino dei Libri” cliccando il link che segue:
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__metodo-montessori-poussin-libro.php?pn=6567
Giochi Montessori per neonati
Si propongono in serie consecutiva e ogni tipo di gioco ha indicazioni differenti perché segue la crescita del neonato.
Come esempio per la fascia più piccola d’età potrei proporre il seguente articolo:
Semplice ma geniale. colori e movimenti. I colori sono belli vivi e luminosi. La migliore baby gym per stimolare i piccoli già dai primi mesi.
Si può trovare sul sito di “Amazon” cliccando il seguente link:
Altro esempio può essere il Brio sonaglio di legno adatto per i bimbi più piccoli
che potete trovare sul sito di “amazon” sul seguente link
Cestino dei tesori
E’ una attività da proporre ai bambini fin da piccoli per assecondare la natura voglia di esplorare che hanno i bambini e stimolare la crescita sensoriale. E’ molto usato nella scuola materna, ma può essere adeguato anche per i bambini del nido o per bambini più grandi. Per capire quali dimensioni deve avere, quale contenuto scegliere, come proporlo e le regole di sicurezza, leggete Come realizzare un cestino dei tesori perfetto.
Gioco degli incastri, torri e abbinamenti
Molti giochi Montessori per la prima infanzia propongono attività semplici ai nostri occhi ma che richiedono lavoro da parte del bambino. Cercando la forma adatta per abbinare l’oggetto da incastrare, capire perché la torre cade, sono giochi di logica che impegnano a lungo i bambini piccoli.
Ecco alcuni esempi:
Cubo in Legno Gioco Forme a Incastro – Classico Gioco Didattico Prima Infanzia
acquistabile sul sito di “Amazon” cliccando il link:
Altro gioco interessante è
oppure:
Suscita parecchio interesse nel bimbo anche il gioco che sto per proporre:
Giocare con i quiet book
I Quiet Book, chiamati anche libri tattili o libri sensoriali, sono dei libri per bambini interamente realizzati a mano. Se volete provare a realizzarne uno, qui trovate un tutorial per quiet book.
Se volete, invece, acquistarli, in commercio esistono vari articoli che potrebbero suscitare interesse nei bimbi.
Ecco qualche esempio:
Acquistabile sul sito “Giardino dei libri” e sul seguente link:
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__primi-libri-tattili-per-la-culla-il-treno.php?pn=6567
Sul sito “Giardino dei libri”:
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__libri-tattili-sonori-giardino-iossa-taplin.php?pn=6567
Ordinabile sul sito “Giardino dei Libri” andando sul link che segue:
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__primi-libri-tattili-colori.php?pn=6567
Attività Montessori con i travasi
Un gioco che riesce a impegnare i bambini a lungo nella mia esperienza è il gioco dei travasi. Secondo le indicazioni di Maria Montessori è un gioco utile per allenare la motricità fine. Si adeguano i materiali in base all’età dei bambini, cercando unire il gioco con un’attività utile come può essere la preparazione di porzioni di cibo, la selezione di bottoni, la messa a dimora di semenze. In questo elenco trovate alcune idee per il gioco dei travasi.
Giocare a infilare
Nel metodo Montessori l’attività di infilatura è considerato un esercizio di motricità fine molto valido. I materiali possono essere vari: perle, pasta, oppure giochi come nell’immagine. Guardate in questa lista altri giochi per infilare.
oppure:
Girandola dei colori
Un gioco Montessori molto usato è la ruota dei colori: un disco diviso a spicchi di colori diversi che viene usato per attività di abbinamento dei colori. I bambini usano mollette colorate da posizione sul colore corrispondente, oppure cercano oggetti in casa dei rispettivi colori. La girandola è una variante realizzata da noi per andare a caccia di colori nella natura. Qui potete scaricare la nostra girandola dei colori e vedere come l’abbiamo usata.
Creare una bacheca delle meraviglie
L’osservazione della natura è uno spunto per classificare, osservare i dettagli, ricostruire il ciclo vitale delle piante o le loro sezioni. Abbiamo da tempo una bacheca delle meraviglie dove mettiamo semi, conciglie, sassi e tutto ciò che può essere raccolto e conservato dopo una passeggiata nel parco. Per noi è stato uno spunto per il disegno naturalistico come faceva Leonardo da Vinci.
Tavole delle attività Montessori
Le tavole delle attività Montessori sono pannelli che esercitano la motricità fine dei bambini in situazioni di necessità quotidiana. Le tavole Montessori sono studiate per imparare ad aprire e chiudere una serratura, un lucchetto, una fibbia, allacciare le scarpe o i bottoni. Qui trovate alcune tavole delle attività
Di seguito alcuni esempi:
o ancora:
Quest’ultimo gioco lo consiglio vivamente. E’ un gioco particolarmente amato da mio figlio in quanto si diverte ad aprire delle porte chiuse con lucchetti diversi e, aprendo, scopre tanti animali.
e ancora:
Coltivare un piccolo orto
Per i bambini è un gioco occuparsi del giardino o di un piccolo orto sul balcone: possono avere attrezzi adatti e imparare a compiere da soli le cure necessarie per le piante. Il primo frutto sarà una vera festa.
Giocare con la lana
La lana è un materiale che suggerisce molti giochi creativi. Possiamo iniziare a creare braccialetti, imparare gli intrecci e a utilizzare gli strumenti più adatti ai bambini.